ai impianti di risalita
Top

Escursione circolare Maistatt

Villabassa
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:21
Durata in ore
Distanza
4.8
Distanza in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Itinerario circolare dalla scuola tra piazze storiche, sorgenti, cappelle e panorami mozzafiato – una passeggiata ricca di storia e natura.

La nostra escursione inizia presso la Scuola Elementare, punto di partenza e di ritorno. Da qui ci incamminiamo attraversando il ponte sulla piazza e raggiungiamo la centrale Piazza Von Kurz. Davanti al Municipio prendiamo a est la Via Jakob-Traunsteiner, che percorriamo fino a un breve tratto della Via Johann-Jaeger, proseguendo fino alla pittoresca piazzetta chiamata “Roda-Platzl”, nota anche come “Roda”.

Attraversiamo il sottopassaggio ferroviario e saliamo dolcemente lungo la strada verso la prima altura della zona Maistatt (Pian di Maia). Qui svoltiamo a sinistra, scendiamo seguendo la ferrovia verso est, oltrepassiamo un secondo sottopassaggio e giungiamo alla località detta Graapach.

Poco prima del ponte saliamo sulla destra in direzione sud, fino a ritrovare la strada Maistatt e il ponte “Maiståtta Prugge”. Alla sua sinistra si trova una piccola colonna votiva dedicata a San Giovanni Nepomuceno, protettore dei ponti. Proseguiamo lungo la strada che attraversa il Pian di Maia: sulla destra si aprono i campi Noipruch, sulla sinistra quelli di Graa. Il sentiero inizialmente è pianeggiante, poi sale dolcemente fino al capitello votivo dei Vierzan Noathelfa, i quattordici santi ausiliatori.

Avanzando ancora, raggiungiamo Maistått, dove si trova un bell’edificio storico. Sotto di esso si nasconde una cappella, anch’essa dedicata a San Giovanni Nepomuceno. Dietro la casa si può ammirare la sorgente termale, dalla quale sgorga acqua pura e calda.

Da questa fonte inizia un sentiero stretto che si addentra nel bosco, seguendo il corso della sorgente verso ovest. Passiamo accanto a una mangiatoia per gli animali e poi svoltiamo a sinistra lungo un sentiero boschivo che ci porta alla strada forestale del Reahwinkl. Da qui si gode una splendida vista sul Ratsberg (Monte Rota) e sul santuario di Santa Maria, rinomato luogo di pellegrinaggio.

Dal Reahwinkl scendiamo di nuovo fino al ponte Maiståtta-Prugge, dove prendiamo a sinistra seguendo la strada Maistatt in direzione del paese. Sulla sinistra si estende il bosco chiamato Groaße Putzaran, che accompagna il cammino fino a Ersto Gåtto/Kiagåtto (Gatto = recinto).

Infine, percorriamo l’ultimo tratto della strada, attraversiamo nuovamente il sottopassaggio ferroviario, ritorniamo al Roda-Platzl e da lì, seguendo il percorso già noto, rientriamo serenamente alla Scuola Elementare.

Dati percorso
Facile
Lunghezza
4,8 km
Durata
1 h 21 min
Salita
133 m
Discesa
133 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.263 m
Punto più basso
1.146 m
Indicazioni

NOMI GEOGRAFICI

Ersto Gåtto / KiagåttoPrimo recinto - Recinto delle mucche: Erste Gåtto / Kiagåtto: Primo recinto / recinto delle mucche – apertura della recinzione del pascolo recintato sulla strada per Pian di Maia prima del grande bosco Putz
Graa: Graa (campi); disimpegno leggermente inclinato a ovest del torrente “Graapoch”; il nome deriva dal nome preromano-preistorico “grava – ghiaia, smottamento, sabbia;
Graapåch-Torrente „Graapach“: „Graapach“ = Graabach / Graubach (torrente Grau / torrente Putz; torrente che nasce alle pendici del Monte “Sarl” (Monte Serla), scorrendo vicino alla Malga Putz in direzione “Kalchbründl”, ponte Pian di Maia per poi confluire nella derivazione della Rienza; “graa” significa in vecchio dialetto “grau” = grigio; in caso di temporali porta con sé fango grigio e detriti. 
Groaßo Putzaran: Groaßo Putzaran = Großer Putz-Ran; grande tratto boschivo inclinato a sud del territorio comunale; la parola dialettale “Ran” fa riferimento al termine tedesco “Rainhügel”, il versante della montagna si estende quale “groaße Ran” spostato davanti al “Putz” (territorio intorno alla Malga Putz);
Maistått:Maistatt = Maistatt = Pian di Maia / (Bad Maistatt = Bagni di Pian di Maia. Edificio e terreni a sud-ovest del paese; il nome “Maistatt” è stato nominato per la prima volta nel 1305; nel corso degli anni appaiono più denominazioni per il territorio e per il “Pad” (bagno); però la ricerca degli atti ci riporta alla denominazione di un luogo giuridico o di congregazione in contesto con i luoghi di culto o preghiera di “Suis” e “Purgstall” (vecchia denominazione “Malstat”); l’acqua curativa della vicina fonte portò alla costruzione del complesso termale. Nell’anno 1511 il Kaiser Maximilian I° venne qui in visita; dal XVIII secolo fino alla prima Guerra Mondiale in tutto il Tirolo si sviluppò una fervida cultura termale (vedi anche “Weihapad” = dove c’è l’attuale Hotel Albergo Vivaio). Ai giorni d’oggi appartiene ai Frati Scalabrini di Bologna; Sottostante all’edificio una cappella: la prima fu costruita nel 1716, quella odierna nel 1732; è stata consacrata al Santo Nepomuceno e ha un altare di marmo rossiccio; a ovest della chiesetta c’era un cimitero di guerra per i defunti della prima Guerra Mondiale; ad oggi ci ricorda solo una pietra commemorativa di questo luogo di dolore.
Maiståtta Prugge: +Maistatta Prúgge = Maistatter Brücke = ponte Pian di Maia; ponte situato al bivio per il “Reahwinkl” – “Maistatt” e che porta  sopra alla “Graapach”; ai bordi del sentiero una colonnina del Santo Giovanni Nepomuceno veglia sulle acque del torrente Putz;
Noipruch: Nóipruch = Neubruch (cambiamento) – terreno ad ovest del torrente “Graapach” fino al “Reahwinkl”; il nome significa nuova svolta, creazione di nuovi campi e prati.
Reahwinkl: Reahwinkl = Rehwinkel (angolo dei caprioli); l’angolo (Winkel) ai bordi del bosco, dove il “Noipruch” e la strada forestale Putz si incrociano; luogo preferito per il foraggio dei cervi e caprioli.

Mezzi pubblici

Villabassa è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, come autobus e treni. Gli orari sono disponibili su www.altoadigemobilita.info

Come arrivare

Il punto di partenza si trova nel centro di Villabassa, in Piazza Von Kurz. È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici: www.altoadigemobilita.info

Dove parcheggiare
Un parcheggio consigliato a Villabassa si trova all’ingresso ovest del paese ("Ingresso Ovest").
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Villabassa
Escursione estiva: Bellavista Montecosta
Distanza 5,7 km
Durata 1 h 52 min
Salita 360 m
Discesa 90 m
Dobbiaco, San Candido
Escursione: San Candido - Costa dei Nosellari - Dobbiaco
Distanza 4,8 km
Durata 1 h 50 min
Salita 161 m
Discesa 111 m
Stato
Chiuso
Dobbiaco
Escursione estiva: Valle San Silvestro - Cornetto di Confine
Distanza 8,9 km
Durata 3 h 00 min
Salita 1.054 m
Discesa 4 m
Sesto
Escursione: Sesto - Rifugio Larice
Distanza 5,4 km
Durata 1 h 55 min
Salita 542 m
Discesa 0 m
Valle di Braies
Escursione estiva - Lago di Braies - Rifugio Biella
Distanza 6,1 km
Durata 3 h 09 min
Salita 954 m
Discesa 105 m
Dobbiaco
Escursione estiva: Dobbiaco - Monte Rota
Distanza 4,5 km
Durata 2 h 00 min
Salita 393 m
Discesa 5 m